programma
NOTE IMPORTANTI
Non essendo una gara ognuno è libero di gestirsi come meglio crede e partire quando vuole e sul percorso che ritiene più indicato.
Ciononostante, al fine di sapere chi si trova su quale percorso, alla partenza vi chiediamo di inviare un messaggio WhatsApp (o SMS) allo +41 76 564 84 13, indicando il vostro nome, cognome e il tracciato che percorrerete. Potete ovviamente farlo anche per più partecipanti.
In modalità "trail running" i tempi di percorrenza stimati dovrebbero essere più che sufficienti per arrivare più o meno assieme in capanna per il pranzo, servito tra le 13:00 e le 14:00 (iscrizione obbligatoria). Per chi prevede di affrontare i percorsi in modalità "escursione" consigliamo di valutare bene il tempo necessario in base alle sue caratteristiche e al proprio stato di forma e di adattare conseguentemente l'orario di partenza.
La capanna servirà il pranzo per i partecipanti a partire dalle ore 13:00 e fino alle ore 14:00. Per questioni logistiche la riservazione è obbligatoria.
RESPONSABILITÀ
Ognuno è responsabile di se stesso, sia nella pianificazione del giro, sia riguardo le condizioni di giornata (meteo), sia per le sue condizioni fisiche, come pure dell'equipaggiamento adeguato all'alta montagna.
dalle 07:00
dalle 11:30
dalle 13:00
(fino alle 14:00)
Partenze individuali indipendenti
(Si prega di valutare con attenzione il tempo necessario. Nel dubbio, state larghi...)
Apertura bar e DJ set con Nico
Pranzo in capanna Quarnei
(che è poi il vero scopo della giornata...)
Dopo il pranzo ognuno rientra autonomamente al punto di partenza (~1h dalla capanna al posteggio di Cusiè).

Concetto e obiettivi
Il primo raduno non agonistico di tutti gli appassionati della montagna su percorsi spettacolari da noi proposti e che vi permetteranno di scoprire la bellissima e selvaggia Valle Malvaglia.
Amicizia, risate, sport e soprattutto passione per la montagna!
Non è una gara, non c'è un orario di partenza preciso, non c'è un cronometro, il vostro limite lo fissate voi. Noi vi diamo solo un'idea di come finire la giornata: in compagnia tra amici alla Capanna Quarnei dalle ore 13:00!
PERCORSI
1
Walk
Bassa
4.2 Km
+ 424 m
Cusié – Alpe Poz – Alpe Quarnei – Cap. Quarnei
Il percorso si sviluppa fino all’Alpe Poz su una comoda strada sterrata. In seguito si prende il sentiero per l’Alpe Quarnei e la capanna.
2
Walk / Run
Bassa - Media
4.4 km
+ 503 m
Cusié – Alpe Bolla - Alpe Poz – Alpe Quarnei – Cap. Quarnei
Il percorso permette di raggiungere l’Alpe Bolla per poi proseguire a lato del fiume fino all’Alpe Poz. In seguito si continua come da percorso 1.
3
Walk / Run
Bassa - Media
3.6 Km
+ 492 m
Cusié – Alpe Bolla - Alpe Prato Rotondo – Ürbell - Cap. Quarnei
Il percorso permette di raggiungere l’Alpe Bolla per poi salire con due «strappetti» verso l’alpe Prato Rotondo e Ürbell.
4
Walk / Run
Media
6.6 Km
+ 675 m
Cusié – Alpe Sceru – Laghetto dei Corti - Cap. Quarnei
Il percorso permette di raggiungere l’Alpe Sceru per poi proseguire in un paesaggio molto particolare fino al piccolo Laghetto dei Corti per un piccolo rinfresco. Si scende in seguito all’Alpe Quarnei e si risale alla capanna.
5
Run
Media - Alta
8.9 Km
+ 975 m
Cusié – Alpe Poz – Alpe Quarnei – Laghetto dei Corti – Piz Forca – Laghetto dei Corti – Alpe Quarnei - Cap. Quarnei
Questo percorso segue il nr. 1 fino all’Alpe Quarnei, poi con un «verticalino» si raggiunge il Piz Forca. Dal bivio sopra il laghetto dei Corti il sentiero non è più segnalato bianco-rosso, bisogna orientarsi e l’accesso al Piz Forca è alpinistico.
6
Run
Media - Alta
8.9 Km
+ 1’020
Cusié – Alpe Poz – Alpe Quarnei – Laghetto dei Cadabi – Alpe Quarnei - Cap. Quarnei
Questo percorso segue il nr. 1 fino all’Alpe Quarnei. Percorrendo tutta l’alpe si sale poi con un «verticalino» fino al bellissimo laghetto dei Cadabi. Sentiero segnalato bianco-rosso, previsto passaggio in una «bocchetta».
7
Run
Media - Alta
8.5 Km
+ 1’150 m
Cusié – Alpe Bolla - Alpe Prato Rotondo – Ürbell – Alpe Cardèd – Laghetto Cardèd - Alpe Cardèd – Ürbell - Cap. Quarnei
Questo percorso segue il nr. 3 fino ad Ürbell. In seguito si sale fino all’Alpe e al laghetto. Sentiero segnalato bianco-blu e alpinistico.
8
Run
Alta
23 Km
+ 1’470 m
Dagro (Filovia) – Alpe Prou – Alpe Ciou – Prato di Cüm – Alpe Sceru – Laghetto dei Corti – Alpe Quarnei – Cap. Quarnei – Alpe Quarnei – Alpe Poz – Cunicc – Monda – Dagro (Filovia)
Percorso che permette di non utilizzare l’auto e di salire con la filovia fino a Dagro. Percorso trailrunning (lunghezza e dislivello comprendono tutto il percorso ad anello).
9
Run
Alta
23 Km
+ 1’830
Cusié – Pian Cimitero – Monda – Ticiàl – Ciavasch – Dagro - Alpe Prou – Alpe Ciou – Prato di Cüm – Alpe Sceru – Piz Forca - Laghetto dei Corti – Alpe Quarnei – Cap. Quarnei
Percorso trailrunning molto piacevole e con molti tratti «corribili» (a dipendenza della condizione). Dal bivio sopra il laghetto dei Corti il sentiero non è più segnalato bianco-rosso, bisogna orientarsi e l’accesso al Piz Forca è alpinistico.
10
Run
Molto alta
Da definire
Percorso impegnativo e molto tecnico. Solo per trailrunners esperti e con conoscenze tecniche elevate. Partenza esclusivamente in un unico gruppo accompagnato (annunciarsi a info@quarnei.ch)
-
-
11
Bike
Media (Alta)
Variabile
Percorso «Bike and Hike». Partendo da Malvaglia o da Dagro salendo con filovia si può raggiungere Cusié e Alpe di Poz. Qui si può lasciare la MTB e salire alla Capanna Quarnei. Al ritorno si può seguire il bellissimo percorso MTB 389 verso Dagro.
-
-
Le lunghezze e i dislivelli riportati per i vari percorsi si intendono dalla partenza di Cusié fino alla capanna Quarnei.
A queste distanze occorre quindi aggiungere ~5 km e ~500 m di dislivello negativo per ritorno dalla capanna fino al parcheggio (~1 ora di cammino).
N.
Tipologia
Difficiltà
fisica
Distanza
Dislivello
Descrizione
File
Mappa
COME ARRIVARE

Auto (posteggi limitati):
Posteggio Cusié-Foppa: alla fine della strada sterrata.
Condividere l’auto può essere una bell'idea! Possibile posteggiare a Malvaglia Chiesa (posteggi bianchi).
Ricordarsi di pagare il 5.- CHF al parchimetro in località Caslou (dopo la diga) per l'utilizzo della strada patriziale.
Scarica il piano con le indicazioni sui parcheggi
Filovia Malvaglia-Dagro: www.filoviamalvaglia.ch
Fermata del bus specifica "Malvaglia Filovia". Collegamento bus dalla stazione FFS di Biasca. www.ffs.ch.
ISCRIZIONE
Per questioni logistiche legate alla capanna vi chiediamo gentilmente di iscrivervi entro il 23.07.2023.
Nel caso di eventuali disiscrizioni, sempre entro il termine del 23.07.2023, l'intero importo sarà rimborsato. Oltre questa data l'importo non sarà rimborsato.
L'evento sarà annullato solo in caso di condizioni meteo estreme o particolarmente avverse.
Contatti e info:
Domenico Piluso
+41 79 713 79 94
info@quarnei.ch